Per le scuole professionali, le camere, le associazioni,
le organizzazioni professionali di intermediazione
Perfect Match - Strumenti per esperienze di mobilità di
alta qualità (2012-2014)
- Un progetto di Trasferimento di
Innovazione finanziato dall'UE (programma Leonardo da Vinci)
- Partner dalla Finlandia (Ikaalinen College
of Crafts and Design, coordinatore), Francia, Spagna, Ungheria e Italia, tra
cui anche le organizzazioni ombrello delle PMI di questi paesi
- Il progetto si occupa di ospitare
tirocinanti provenienti dall'estero nelle PMI (tutti i campi)
o
quando un tirocinante viene inserito in una
compagnia rispondendo alla perfezione alle sue esigenze, tutte le parti (la
PMI, il tirocinante, l'organizzazione d'invio) ottengono i massimi benefici e
la formazione professionale ne trae giovamento.
o
organizzazioni intermediarie che operano
nel paese di destinazione sono necessarie per organizzare esperienze di
mobilità di alta qualità
- I destinatari del progetto sono le PMI, i
tirocinanti e le organizzazioni intermediarie (per esempio: centri di
formazione professionale, camere ...) che operano tra il tirocinante e la PMI
PERCHE’ PERFECT MATCH E’ IMPORTANTE PER LE SCUOLE
PROFESSIONALI?
- Crescente necessità: arrivano sempre più
richieste per organizzare tirocini - il progetto fornisce gli strumenti per
farlo
- Le scuole professionali sono ben collegate
con le PMI = requisito di base per farlo
- Vi è la necessità di migliorare il
contenuto professionale dei tirocini, per farlo, gli strumenti devono essere
diffusi in tutta Europa
OBIETTIVI
- Sviluppare strumenti per le organizzazioni
intermedie che consentano loro di inserire tirocinanti in aziende da un profilo
perfetto
- Creare strutture di cooperazione tra i
diversi attori
- Incoraggiare i centri di formazione
professionale, per esempio, a diventare organizzazioni intermediarie
- Incoraggiare le PMI a ospitare tirocinanti
dall'estero
- Aumentare la consapevolezza dei benefici della
mobilità in Europa
STRUMENTI PER SCUOLE
PROFESSIONALI (vedi Prodotti per una descrizione migliore)
1. GUIDA DEL PROCESSO DI ACCOGLIENZA PER LE ORGANIZZAZIONI INTERMEDIARIE
2. STRUMENTO “BENEFICI”
3. QUESTIONARIO PER LE PMI
4. MODELLO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE
5. ISTRUZIONI PER DOCUMENTI DI APPLICAZIONE DEI TIROCINANTI
6. STRUMENTO DI FEEDBACK
|